licenziare

licenziare
li·cen·zià·re
v.tr. (io licènzio)
1. CO concedere a qcn. il permesso di andarsene: licenziare i partecipanti a una riunione
Sinonimi: accomiatare, allontanare, congedare.
2a. AU allontanare da un servizio o da un impiego, ponendo fine a un contratto di lavoro subordinato: licenziare un operaio, un impiegato
Sinonimi: destituire, dimettere, esonerare, mandare a spasso, mandare via.
Contrari: assumere, ingaggiare, riassumere.
2b. TS dir.civ. invitare a lasciare entro un dato termine un bene immobile dato in locazione: licenziare l'inquilino di un appartamento | non com., rinunciare a occupare in qualità di affittuario un bene immobile, dando al proprietario regolare disdetta del relativo contratto
2c. TS milit. non com., mandare in congedo temporaneo o definitivo
3a. TS scol. conferire un diploma di licenza al termine di un corso di studi
3b. TS stor., scol. nelle antiche università e ancor oggi in Francia, conferire il grado accademico della licenza
4a. TS burocr. munire di licenza di stampa dopo il vaglio della censura preventiva, politica o religiosa
4b. TS edit., tipogr. consegnare alla tipografia una bozza dopo le correzioni perché venga stampata; licenziare la pagina, concedere il permesso di passare alla stereotipia una pagina di giornale
5. OB LE consentire di fare qualcosa: gli licenziò di potersi tornare a Genova al lor piacere (Boccaccio)
6. OB esonerare, esentare
\
DATA: av. 1294.
ETIMO: dal lat. mediev. licĕntĭāre, v. anche licenzia.

Dizionario Italiano.

Игры ⚽ Нужна курсовая?

Look at other dictionaries:

  • licenziare — /litʃen tsjare/ [dal lat. mediev. licentiare, der. del lat. licentia licenza ] (io licènzio, ecc.). ■ v. tr. 1. a. (ant., lett.) [dare licenza, permettere, concedere di fare qualcosa, con la prep. di (più raro a ) e l inf.: gli licenziò di… …   Enciclopedia Italiana

  • licenziare — {{hw}}{{licenziare}}{{/hw}}A v. tr.  (io licenzio ) 1 Accomiatare, congedare: licenziare i convitati, i visitatori. 2 Porre fine a un rapporto di lavoro da parte del datore di lavoro | (est.) Sfrattare. 3 Dichiarare licenziato da un corso di… …   Enciclopedia di italiano

  • licenziare — A v. tr. 1. accomiatare, congedare, mandar via CONTR. accogliere, ricevere, intrattenere 2. (un dipendente) allontanare, cacciare, espellere, scacciare, rimuovere, esonerare, destituire, dimettere, dimissionare, sospendere □ (un inquilino)… …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • ingaggiare — in·gag·già·re v.tr. 1. CO assumere alle proprie dipendenze con un contratto e dietro compenso: ingaggiare degli operai, ingaggiare una guida per la spedizione; ingaggiare un attore, un artista, scritturarlo | assoldare: ingaggiare truppe… …   Dizionario italiano

  • fuori — / fwɔri/ (pop. fori e fora; ant. e poet. fuora; ant. fore e fuore) [lat. foris, foras ]. ■ avv. [nella parte esterna, rispetto a un luogo o a un contenitore: dormire f. ; lasciare f. ] ▶◀ all aperto, all esterno, esternamente. ◀▶ all interno,… …   Enciclopedia Italiana

  • licenziamento — li·cen·zia·mén·to s.m. 1. AD il licenziare, il licenziarsi e il loro risultato Contrari: assunzione. 2. TS dir.civ. atto unilaterale con il quale il datore di lavoro pone termine al rapporto di lavoro con un dipendente 3. TS edit., tipogr.… …   Dizionario italiano

  • sollevare — sol·le·và·re v.tr. (io sollèvo) AU 1a. alzare da terra o da un piano d appoggio un oggetto, spec. voluminoso e pesante; spostare verso l alto; levare le mani o le braccia al cielo in segno di invocazione o di benedizione: sollevare un peso, un… …   Dizionario italiano

  • congedare — [der. di congedo ] (io congèdo, ecc.). ■ v. tr. 1. [lasciar partire, invitare qualcuno ad andarsene] ▶◀ accomiatare, dare congedo (a), licenziare. 2. (milit.) [licenziare dal servizio militare] ▶◀ inviare in congedo. ◀▶ arruolare, reclutare.… …   Enciclopedia Italiana

  • dimettere — /di met:ere/ [dal lat. dimittĕre ; nel sign. 2 e nell uso rifl., sull es. del fr. démettre ] (coniug. come mettere ). ■ v. tr. 1. [far uscire, in partic. da ospedali e carceri: d. un degente, un detenuto ] ▶◀ congedare, licenziare, (fam.) mandare …   Enciclopedia Italiana

  • licenziamento — /litʃentsja mento/ s.m. [der. di licenziare ]. [il licenziare o l essere licenziato: l. per giusta causa ; l. in tronco ] ▶◀ (pop.) cacciata, destituzione, esonero. ⇑ allontanamento. ◀▶ assunzione, riassunzione …   Enciclopedia Italiana

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”